La festa della gente di Sardegna, dal 2009 al 2024, vista attraverso gli scatti eseguiti negli ultimi 15 anni, dal fotografo Francesco Merella.
La storia, le curiosità, gli spettacoli ed i protagonisti della sfilata della penultima domenica di maggio a Sassari.
Il racconto dei mille colori della meravigliosa festa laica della Sardegna che da oltre un secolo anima il centro cittadino con suoni, canti e balli tradizionali della cultura della nostra meravigliosa Isola.
Francesco Merella nasce a Pattada il 22 maggio 1949, risiede a Sassari in via Nizza 15.
Da oltre 40 anni si interessa di reportage fotografico e street photography ma anche di ritratto, paesaggio e di recente anche di foto naturalistica, concettuale e fine art che sviluppa unitamente alla passione per i viaggi ed allo studio di culture ed ambienti poco conosciuti. Ha predisposto numerosi lavori fotografici e reportage di viaggio in Africa, centro e sud America, Asia, India e Melanesia.
Awards Ha inoltre partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali ottenendo ottimi risultati con menzioni d’onore e segnalazioni tra i quali:
In Italia - Oasis , Asferico, Fondazione Amedeo Modigliani, (TTL) Travel Tales Award ed il Cupolone di Firenze.
All’estero - HIPA (fotography awards di Dubai) e FAPA (fine art photography awards).
Si è inoltre distinto anche al concorso internazionale di Abu Dabi “EPC - (Emirates Photography Competition) 2014” con un reportage fotografico sui Berta (Etnia etiope di cercatori d’oro). In tale occasione ha ricevuto la medaglia d’oro della “ PSA - Photographic Society of America”.
Ha esposto le sue opere a Sassari in una collettiva del WWF al convento di S. Pietro, nei giardini di Monserrato ed anche al Castello di Castelsardo.
Ha quindi esposto le sue opere sulla Cavalcata Sarda a Sennori al Palazzo Sisini ed a Roma presso la libreria Notebook dell’Auditorium Parco della Musica.
Nel Maggio 2019 ha esposto a Sassari a Palazzo Ducale 36 foto sulla Cavalcata Sarda in occasione del 70° della “Festa della Bellezza”.
Nel Gennaio 2023 ha esposto in una collettiva presso la galleria “Espace Art Gallery” di Bruxelles; nell’aprile 2024 a Venezia in una collettiva nell’ambito della Biennale d’Arte presso la “Cipriart Gallery” e sempre in una collettiva nell’ottobre 2024 a Parigi in rue Guanegaud Presso la galleria Agnes Nord.
Ha curato la fotografia del libro sulla Cavalcata Sarda scritto da Antonio Arcadu e Daniele Dettori fornendo anche circa 75 foto inedite.
Sempre in occasione del 70° della Cavalcata Sarda ha distribuito gratuitamente”, in collaborazione con il giornale “La Nuova Sardegna”, ai lettori del quotidiano il calendario 2019 “La Festa della Bellezza” e successivamente il Calendario storico 2021, 2022, 2023 e 2024 “La faradda di li Candareri” in occasione della Manifestazione delle Macchine a Spalla dei Candelieri da alcuni anni Patrimonio dell’UNESCO.